"Fai ciò che deve essere fatto, non ciò che vuoi fare."
Comprendere questa citazione
Questa spiegazione riflette l'approccio stoico di Marco Aurelio verso il dovere e la responsabilità, scritto durante i suoi anni come imperatore, quando le preferenze personali dovevano spesso essere subordinate alle necessità imperiali. Come sovrano che preferiva la contemplazione filosofica ma era chiamato alla leadership militare, Aurelio visse personalmente questo principio. L'affermazione proviene dalle sue riflessioni sulla natura del dovere e della leadership, sottolineando che una leadership efficace richiede spesso di mettere da parte le inclinazioni personali a favore di azioni necessarie.