"L'unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa."
Comprendere questa citazione
Consegnata durante il primo discorso inaugurale di Roosevelt nel 1933, in mezzo alla Grande Depressione, questa affermazione affrontava la dimensione psicologica della ripresa economica. FDR riconobbe che la paura e il panico potevano paralizzare la società e impedire l'azione necessaria per la ripresa. La citazione dimostra la sua comprensione che superare le barriere psicologiche era tanto cruciale quanto implementare cambiamenti di politica. Questa intuizione rimane rilevante nella gestione delle crisi e nella leadership, evidenziando come affrontare fattori emotivi e psicologici sia essenziale per superare sfide collettive.