"Accetta le cose a cui il destino ti lega."
Comprendere questa citazione
Scritto nel suo diario personale durante periodi di guerra e peste, questo passaggio riflette l'approccio stoico di Marco Aurelio nell'affrontare circostanze al di fuori del proprio controllo. Come imperatore di fronte a sfide costanti - dalle invasioni germaniche alla peste antonina - Aurelio sviluppò questa filosofia di accettazione non come una rassegnazione passiva, ma come un approccio pratico per affrontare le avversità. Il passaggio proviene dalle sue riflessioni sul mantenimento dell'equilibrio mentre governava un impero in crisi, sottolineando l'importanza di adattarsi piuttosto che combattere contro circostanze inevitabili.