"Le cose che il romanzo non dice sono necessariamente più numerose di quelle che dice e solo un'aura speciale attorno a ciò che è scritto può dare l'illusione di leggere anche ciò che non è scritto."

Comprendere questa citazione

Questo approfondimento tocca il potere dell'implicazione e il ruolo del lettore nell'interpretare una narrazione. Calvino suggerisce che la vera essenza di una storia non risiede solo nel suo contenuto esplicito, ma anche nel non detto, nell'immaginato e nell'inferito. L'"aura speciale" è l'alone di significato che circonda il testo, creato dalle esperienze e dall'immaginazione del lettore. Questo concetto sottolinea la letteratura come una forma d'arte collaborativa, in cui il pubblico contribuisce attivamente alla profondità e alla ricchezza della storia. Ci invita a leggere tra le righe e ad abbracciare l'ambiguità che alimenta una comprensione più profonda.