"L'ignoranza genera più spesso fiducia della conoscenza: sono quelli che sanno poco, non quelli che sanno molto, a sostenere con tanta certezza che questo o quel problema non sarà mai risolto dalla scienza."
Comprendere questa citazione
Darwin osserva acutamente il paradosso in cui coloro che hanno una comprensione limitata spesso mostrano una certezza ingiustificata. Questo fenomeno, oggi noto come effetto Dunning-Kruger, mette in evidenza come una mancanza di conoscenza possa portare a un'eccessiva fiducia in se stessi. La sua intuizione ci avverte di rimanere umili e aperti, riconoscendo l'ampia vastità di ciò che non sappiamo. Essa promuove uno spirito di indagine e apprendimento continuo rispetto a dichiarazioni definitive.